La Landing Page è una pagina di atterraggio sulla quale l’utente arriva dopo aver cliccato un link, un banner o un bottone e che ha come obiettivo specifico quello di raccogliere contatti, promuovere eventi o vendere un servizio, raggiungere quindi una conversione. Online è chiamata anche con diversi sinonimi: Web landing page, Marketing landing page, Pagina landing, LP o semplicemente Landing.
A differenza della Homepage – la pagina di ingresso di ogni sito web – che presenta più contenuti e percorsi, ed è progettata per informare e presentare un marchio o un’azienda nel suo complesso e guidare l’utente verse le altre sezioni del sito; la landing page ha una determinata CTA (call to action): è focalizzata, chiara e indirizza il visitatore verso un’azione specifica.
Gli utenti vi accedono generalmente attraverso canali promozionali specifici, come campagne Pay-Per-Click (PPC); tramite Google Ads o altre piattaforme; link in email promozionali o newsletter; annunci sui social media (Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter); banner e display ads su altri siti; o, se ottimizzate per parole chiave specifiche, attraverso risultati organici sui motori di ricerca. In ogni caso, l’accesso è sempre indirizzato a un obiettivo preciso, in linea con la campagna in corso.
A cosa serve una Landing Page?
La landing page è lo strumento ideale da utilizzare quando l’obiettivo è specifico e chiaro, queste pagine sono progettate per focalizzarsi esclusivamente sull’azione che desideriamo che l’utente compia e possono essere utilizzate per:
- Raccogliere contatti tramite form (lead generation)
- Invitare a eventi, webinar, corsi, workshop o conferenze
- Promuovere prodotti o servizi mirati
- Presentare un’offerta limitata o una promozione
- Offrire contenuti scaricabili (eBook, checklist, demo)
- Campagne pubblicitarie a pagamento (ad esempio, Google Ads, Facebook Ads)
- Download di app
- Sondaggi o raccolta di feedback
- Raccolta fondi o donazioni per organizzazioni non profit
- Guidare le iscrizioni ai programmi di fidelizzazione o alle associazioni
Quali sono i vantaggi di una Landing Page?
Aumento delle conversioni
Una landing page ben strutturata guida l’utente verso un’unica azione, senza distrazioni. Questo aumenta notevolmente le probabilità di conversione, rispetto a un sito tradizionale.
Test e ottimizzazione
Le performance di una landing page sono facili da monitorare: tasso di conversione, tempo sulla pagina, clic sul bottone. È inoltre possibile testare versioni diverse (A/B test) ottimizzando le performance delle campagne di marketing e raccogliendo dati utili per affinare le strategie.
Messaggio focalizzato
Le landing page comunicano in modo diretto e chiaro, concentrandosi su un tema preciso, e presentano una CTA unica che guida l’utente a completare l’azione prevista.
Targetizzazione e segmentazione del pubblico
Ogni landing page può essere progettata per segmenti di pubblico specifici, migliorando la rilevanza del messaggio e aumentando la qualità dei contatti generati.
Monitoraggio delle performance
È facile monitorare le metriche di performance, come il tasso di conversione, il CPA (costo per acquisizione) e il ROI (ritorno sull’investimento), per valutare l’efficacia delle campagne e apportare modifiche in tempo reale.
Ideale per campagne ADV
Le landing page sono ideali per supportare campagne pubblicitarie su Google Ads, Meta Ads e LinkedIn Campaigns, migliorando il punteggio di qualità e riducendo il costo per conversione.
Migliora la professionalità del brand
Una landing page ben progettata, curata nei testi e nel design, trasmette affidabilità e rafforza la percezione del brand.
Come spiegato in precedenza, una landing page efficace è progettata per guidare l’utente verso una specifica azione (come compilare un modulo, acquistare un prodotto, iscriversi a una newsletter, ecc.). La sua struttura deve essere quindi chiara, concisa e focalizzata sull’obiettivo principale.
Ecco gli elementi chiave di una landing page efficace:
Titolo chiaro e accattivante
Il titolo dovrebbe immediatamente catturare l’attenzione e far capire all’utente cosa sta per ottenere. Deve essere breve, diretto e spiegare il valore del contenuto o dell’offerta.
Sottotitolo (o descrizione)
Un sottotitolo che chiarisca ulteriormente l’offerta o il valore proposto. Deve essere complementare al titolo e fornire dettagli aggiuntivi senza sovraccaricare l’utente.
Immagine o video coinvolgente
Le immagini o i video devono essere rilevanti per l’offerta e contribuire a creare un’esperienza visiva positiva. Devono rafforzare il messaggio, non distrarre l’utente.
Proposta di valore chiara
La proposta di valore (USP – Unique Selling Proposition) deve spiegare in modo conciso perché l’utente dovrebbe compiere l’azione richiesta. Cosa lo differenzia dalla concorrenza?
Call-to-Action (CTA)
Il pulsante di call-to-action è uno degli elementi più importanti. Deve essere ben visibile, con un testo chiaro e persuasivo che inviti l’utente a compiere l’azione desiderata (ad esempio: “Iscriviti ora”, “Scopri di più”, “Acquista ora”).
Testimonianze o recensioni
Se possibile, includere recensioni o testimonianze di utenti soddisfatti. La recensione è uno strumento potente nel convincere un visitatore ad agire, mostrando che altri hanno già trovato valore nell’offerta.
Elenco di benefici o caratteristiche
Un elenco ben strutturato dei benefici o delle caratteristiche principali dell’offerta, presentato in modo chiaro, aiuta l’utente a comprendere il valore senza sentirsi sopraffatto dalle informazioni.
Semplicità e minimalismo
Evitare troppi elementi di distrazione. La landing page deve essere focalizzata sull’obiettivo, con un design semplice e pulito, e con l’informazione limitata a ciò che è necessario per convincere l’utente a compiere l’azione.
Form di registrazione breve e semplice
Se la landing page include un modulo, è importante che sia breve e richieda solamente le informazioni essenziali per non scoraggiare l’utente a proseguire.
Design responsive
La landing page deve essere ottimizzata per tutti i dispositivi, specialmente i dispositivi mobili, dato che molte visite provengono da smartphone.
Follow-up post-conversione
Dopo che l’utente ha completato l’azione, è importante fornire una pagina o un messaggio di conferma.