Accessibilità digitale

Il tuo sito web è accessibile a tutti gli utenti?

Il 23% degli utenti con disabilità non riesce a navigare su internet a causa della scarsa accessibilità dei siti e 2 volte su 3 gli acquisti online non vanno a buon fine. Rendere un sito web accessibile significa fare in modo che chiunque possa accedervi, indipendentemente dalle proprie capacità psicomotorie e dal dispositivo utilizzato per la navigazione.

Cosa è importante sapere in merito all’accessibilità dei siti web?

1
COSA SIGNIFICA?
L’accessibilità web è l’insieme di tecnologie e pratiche che assicura a qualunque persona di poter navigare su internet senza incontrare difficoltà. L’ente governativo del web (W3C), ha pubblicato le linee guida sull’accessibilità (WCAG 2.1) basate su quattro pilastri fondamentali: percepibilità, operabilità, comprensibilità e solidità.
2
NORMATIVE
Nel 2018 con il Decreto Legislativo n. 106 che modifica e aggiorna la Legge n. 4/2004 (Legge Stanca) l'Italia ha recepito la Direttiva UE 2006/2102 rivolta all'accessibilità digitale nel settore pubblico.
Nel giugno 2022, con l'entrata in vigore dell'European Accessibility Act, l'obbligo viene esteso anche alle imprese private.
3
DATI E NUMERI
Secondo i dati dell’OMS il 15% delle persone al mondo ha una disabilità, mentre in Italia, la percentuale è di circa il 6%. Nonostante questi dati, meno del 5% delle homepage può essere utilizzato senza limitazioni e il 90% dei siti non è compatibile con le tecnologie assistite, di conseguenza il 23% delle persone con disabilità non riesce a navigare online.

A chi si rivolge dal punto di vista normativo?

ENTRO GIUGNO 2020

Pubbliche amministrazioni

ENTRO NOVEMBRE 2022

Aziende private con un fatturato medio, negli ultimi tre esercizi, di almeno 500 milioni di euro

ENTRO GIUGNO 2025

Aziende private con più di 10 dipendenti o con un totale di bilancio annuo superiore a 2 milioni di euro

E dal punto di vista etico?

A TUTTE LE AZIENDE CHE VOGLIONO FACILITARE LA CONSULTAZIONE DEL LORO SITO AGLI UTENTI CON DISABILITÀ

Quali sono i requisiti da rispettare?

WCAG

Le WCAG sono le linee guida relative all’accessibilità pubblicate dall’ente governativo del web (Worldwide Web Consortium).
Queste si basano su quattro pilastri fondamentali.

PERCEPIBILITÀ
Possibilità degli utenti di percepire il sito con i loro sensi (principalmente vista e udito)

OPERABILITÀ
Possibilità di navigare tramite mouse, tastiera e dispositivo di assistenza

COMPRENSIBILITÀ
Consultazione del sito senza rischio di confusione

SOLIDITÀ
Caratteristica del sito che prevede l’accessibilità da una gamma di tecnologie nuove e vecchie

DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÁ

Il principale obbligo normativo riguarda la DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ, che va resa pubblica e accessibile tramite un link presente nel footer del sito, così come Privacy e Cookie Policy.

Lo scopo della dichiarazione, da rilasciare e aggiornare annualmente entro il 23 settembre per ciascuno dei siti web, è indicare lo stato di accessibilità del sito che si sta visitando tra i tre livelli di conformità previsti dalle WCAG 2.1:

LIVELLO A
Stabilisce il livello minimo di accessibilità

LIVELLO AA
È la conformità consigliata per tutti i siti web

LIVELLO AAA
Garantisce l’accessibilità dei contenuti al più ampio pubblico possibile

Il modello per realizzarla è stato pubblicato da AgID.

COME POSSIAMO SUPPORTARTI?

Un’organizzazione attenta all’inclusività deve impegnarsi ad avere risorse, strumenti e infrastrutture accessibili, comprese quelle digitali.

1
AUDIT
Analisi manuale del sito web con il supporto di tools per verificare il grado di accessibilità e le eventuali criticità.
2
ADEGUAMENTO
Interventi tecnici e di ottimizzazione UX e UI, atti al rispetto delle WCAG 2.1 all'interno del sito web.
3
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Ti supportiamo, grazie alla collaborazione con Neosperience, fino alla dichiarazione di accessibilità da depositare in AgiD.
4
ATTIVITÀ RICORRENTI
Attività di controllo e validazione, che soddisfano l'obbligo annuale di rinnovare la dichiarazione di accessibilità.

Il rispetto delle norme in materia di accessibilità è di natura etica, dal momento che è fondamentale garantire a tutte le persone gli stessi diritti, e di natura economica, le sanzioni derivate dalla violazione di queste norme potrebbero ammontare fino al 5% del fatturato annuo

Contattaci per maggiori informazioni

Lasciaci i tuoi riferimenti e i nostri commerciali ti contatteranno appena possibile.